Raffaella Strongoli
Ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania dove insegna Pedagogia sperimentale. Docente di Pedagogia generale nel corso integrato di Pedagogia generale e piscologia del lavoro, CdlM Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Università degli Studi di Catania.
Volge i propri interessi di ricerca lungo due principali direttrici di indagine: una di impianto storico-evolutivo, sul terreno dei modelli e delle esperienze educativo-didattiche all’aperto, ed una di carattere teorico-empirico relativa alla tematizzazione della metafora della coltura della terra e alla progettazione educativa delle prassi didattiche orticolturali, con particolare riferimento ai processi di apprendimento-insegnamento e a metodi e tecniche di valutazione.
Dottoressa di ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale, è socia fondatrice e componente del consiglio direttivo dell'Associazione Orti di Pace Sicilia. Insieme a Cristiano Corsini e Gabriella D'Aprile, dirige la Collana di Pedagogia e Didattica EducAzione per A&G Cuecm.
Indirizzo e-mail: raffaella.strongoli@unict.it
Volumi
- Metafora e Pedagogia. Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica, FrancoAngeli, Milano 2017
- Il progetto di formazione diffusa dell'ANIMI. Modelli educativi e prassi didattiche, Bonanno, Acireale-Roma 2015
Curatela
Articoli su riviste scientifiche
- Orti didattici, spazi di innovazione scolastica all’aperto, in "Formazione & Insegnamento", Vent’anni dopo il Rapporto Delors. Modelli, principi e strategie della ricerca educativa per la scuola del XXI secolo, anno XV, Supplemento N. 02 - 2017, ISSN 1973-4778 (print) ISSN 2279-7505 (on line), pp. 343-352.
- (con G. D’Aprile), Spazi formativi all’aperto e territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica, in «Annali del Dipartimento di Scienze della Formazione», vol.15, 2016, pp.85-100.
- New education and active school in Europe in the early 20th century. Models, themes and figures, in «History of Education & Children’s Literature», IX, 2, 2014, pp. 813-822.
- Recensione a M. S. Tomarchio, G. D’Aprile (a cura di), Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all’alba del ‘900. Figure ed esperienze, numero monografico de «I Problemi della pedagogia», Anno LVII, Luglio/Dicembre 2011, n° 4-6, in «Pedagogia oggi», semestrale SIPED, n°1/2014
- Recensione a G. D’Aprile, Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in Italia, ETS, Pisa 2010, in «Formazione, Lavoro, Persona», anno IV, n°10, aprile 2014
Contributi in volume e atti di convegni
- (con C. Corsini), Territori e terreni della ricerca formazione: un’esperienza siciliana, in La ricerca formazione: temi, esperienze, prospettive, FrancoAngeli, Milano (in press).
- Horticultural education and integrated education system, in 12th PASCAL International Conference Connecting Cities and Universities at Strategic Frontiers. October 7-9 2015 (in press).
- Il tirocinio universitario come esperienza formativa, in Corsini C. e Strongoli R.C. (a cura di), Valutare il tirocinio universitario. L’esperienza del CdlM in Scienze pedagogiche e progettazione educativa dell’Università di Catania, A&G Cuecm, Catania 2017, pp. 45-57.
- Il rapporto tra università e tirocinio: didattica, formazione, professione, in Corsini C. e Strongoli R.C. (a cura di), Valutare il tirocinio universitario. L’esperienza del CdlM in Scienze pedagogiche e progettazione educativa dell’Università di Catania, A&G Cuecm, Catania 2017, pp.91-99.
- (con M. Tomarchio) Educazione e didattica all’aperto. Una ricerca sul campo in Sicilia, in M. Iavarrone, P. Malavasi, P. Orefice, F. Pinto Minerva (a cura di), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale, Pensa Multimedia, Lecce, 2017, pp. 255-266
- La coltura della terra tra metafore educative, ecologia e didattica, in Dozza L., Ulivieri S., (a cura di), L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, FrancoAngeli, Milano 2016, pp. 862-870.
- Itinerari e percorsi della pedagogia interculturale in età contemporanea, in Muscarà M., Ulivieri S. (a cura di), La ricerca pedagogica in Italia, Edizioni ETS, Pisa 2016, pp. 353-357.
- La metafora della coltura della terra nel Mediterraneo. Prospettive di educazione interculturale, in V. La Rosa, M. Tomarchio (a cura di), Sicilia/Europa. Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi, Atti del Convegno di Studi Culture in dialogo e cittadinanza attiva in Europa, 27- 28 gennaio 2013, Aracne, Roma 2014, pp.169-176.