Gruppo di ricerca
Maria S. Tomarchio![]() |
E' Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dip.to di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania è stata coordinatrice del Dottorato di ricerca Fondamenti e metodi dei processi formativi e dell'indirizzo Scienze pedagogiche e psicologiche del Dottorato di ricerca internazionale in Neuroscienze. Attualmente ricopre gli insegnamenti di Modelli di progettazione pedagogica e politiche educative (CdL magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa), di Pedagogia generale e dell'infanzia (CdL in Scienze dell'Educazione e della Formazione) di Teoria, metodi e progettazione per l'educazione ambientale (Cdl. magistrale in Scienze pedagogiche e progettazione educativa) e di Pedagogia generale (CdL in Scienze e tecniche delle attività motorie, preventive e adattate). Leggi tutto |
Gabriella D'Aprile![]() |
Ricercatrice confermata di Pedagogia generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania, dove è professore aggregato di Pedagogia Generale e di Pedagogia interculturale. Orienta i propri interessi lungo due principali direttrici d’indagine: una di carattere teorico, relativa all’ambito della Pedagogia dell’apprendimento (modelli e prassi di educazione attiva e didattica all’aperto) e della Pedagogia interculturale; l’altra di impianto storico-teorico incentrata sui modelli, i temi, le figure (anche inedite) della pedagogia attiva e del rinnovamento educativo internazionale dell’Educazione Nuova. Ha condotto le sue ricerche presso la Fondation Jean Piaget, il Bureau International d’Éducation (BIE), gli Archives Institut J.-J. Rousseau (AIJJR) dell’Università di Ginevra (FPSE) e partecipato a progetti di ricerca internazionali e a iniziative scientifiche e editoriali sul movimento dell’Educazione nuova e della scuola attiva in Europa (Univ. de Picardie Jules- Verne, Univ. Paris 8, Univ. de Vic - Catalunya). Leggi tutto |
Viviana La Rosa![]() |
E’ professore associato di Pedagogia generale e sociale. Conduce i propri interessi di ricerca intorno ai modelli della formazione in riferimento ai contributi neopiagetiani di maggiore diffusione in Italia, sul terreno di modelli temi e figure della pedagogia sperimentale, sul tema dell’Orientamento come pratica educativa. Leggi tutto |
Giuseppe Pillera![]() |
Si laurea all’Alma Mater Studiorum di Bologna, in Scienze della comunicazione, si specializza alla SDA Bocconi di Milano e successivamente ottiene il dottorato di ricerca in Fondamenti e metodi dei processi formativi presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Catania, dove è cultore della materia in Pedagogia generale e sociale, ha partecipato ad alcuni progetti di ricerca d’ateneo ed ha curato sei annualità del laboratorio di progettazione pedagogica attivo presso il CdL in Scienze pedagogiche e progettazione educativa, dove, dal 2018, è docente a contratto di Progettazione e valutazione interventi formativi sul territorio. È stato formatore, tutor, responsabile e-learning e instructional designer in numerosi corsi di formazione per la professione docente. I suoi interessi di ricerca si muovono tra i campi delle tecnologie educative e didattiche, della progettazione educativa e, più recentemente, della valutazione degli apprendimenti, sui quali ha pubblicato saggi in volumi collettanei, articoli in riviste e presentato contributi in convegni nazionali ed internazionali. Nel 2015-16 è stato visiting researcher presso l’Università di Siviglia grazie ad una borsa di studio della Rotary Foundation. Leggi tutto |
Raffaella Strongoli![]() |
Ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania dove insegna Pedagogia sperimentale. Docente di Pedagogia generale nel corso integrato di Pedagogia generale e piscologia del lavoro, CdlM Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Università degli Studi di Catania. Volge i propri interessi di ricerca lungo due principali direttrici di indagine: una di impianto storico-evolutivo, sul terreno dei modelli e delle esperienze educativo-didattiche all’aperto, ed una di carattere teorico-empirico relativa alla tematizzazione della metafora della coltura della terra e alla progettazione educativa delle prassi didattiche orticolturali, con particolare riferimento ai processi di apprendimento-insegnamento e a metodi e tecniche di valutazione. Leggi tutto |