Evaluating Educational Quality (Catania, 25-26 maggio 2017)

PROGRAMMA
25 maggio ore 15:00-19:00
Apertura dei lavori
Aula Magna del Rettorato - Piazza Università, 2
Magnifico Rettore dell’Università di Catania, Prof. Francesco Basile
Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, Prof. Santo di Nuovo
Sessione prima Standardized Assessments: Threat or Chance?
Coordina i lavori Cristiano Corsini (Università di Catania)
Perspectives on Standardized Assessment
15:10-17:10
Interventi di
Christopher Tienken (Seton Hall University),
Standardized Teacher Evaluation in the USA: Threats and Opportunities
Bruno Losito (Università Roma TRE),
Il contributo delle indagini comparative internazionali alla conoscenza del sistema di istruzione italiano
Camilla Addey (Humboldt-Universität zu Berlin),
Misurare o appiattire la qualità dell'educazione? L'espansione della global governance dell'OCSE in educazione tra il 2011 e il 2016
Patrizia Fasulo (USR Sicilia)
Riflessioni sulla Valutazione nella scuola siciliana
Giuseppe Ronsisvalle (Bureau Steering Committee for Educational Policy and Practice, Consiglio d'Europa),
C'è qualità nella diversità - Valori e Indicatori di Performance
Beyond Standardization: Practices and Proposals
17:30-19:00
Interventi di
Bianca Maria Lombardo (Università di Catania),
Le opinioni sulla didattica: inutili procedure burocratiche?
Davide Puglielli (consulente per il management scolastico),
Merito e trasparenza nella scuola
Rosaria Maltese (CD Mario Rapisardi, Catania)
Dai problemi alle soluzioni: il Piano di miglioramento come sfida culturale, tecnica ed organizzativa
Germana Patti, Giuseppe Tomaselli (CPIA Alberto Manzi, Siracusa),
La valutazione delle competenze nei CPIA
Giorgio Asquini (Sapienza Università di Roma)
Dalla standardizzazione necessaria alla personalizzazione di qualità. L'esperienza del corso SEF di Sapienza.
Relazione di chiusura: Cristiano Corsini (Università di Catania)
***
26 maggio 09:00-13:00
Sessione seconda Evaluation and Innovative Practices in Education
Dipto di Scienze della Formazione, Via Ofelia, 1
Tavola rotonda:
Nature Culture axis. Educational Planning, Experimental teaching and Evaluation
Coordina i lavori Maria Tomarchio (Università di Catania)
Teresa Garaffo (I.C.S. Fontanarossa, Catania)
Teresa Liseo Fodaro (I.C.S. Maestro Lorenzo Panepinto, Santo Stefano Quisquina, Ag)
Teresa Gangemi (III I.C. G. Macherione, Giarre, Ct)
Cecilia Leonardi (I.C.S. I. Calvino, Catania)
Isabella Pendola (D.D. Nicolò Garzilli, Palermo)
Clara Marino (I.C.S. G. Verga, Fiumefreddo, Ct)
Rosa Oliva (Liceo Regina Elena, Acireale, Ct)
Interventi di
Elena Mignosi (Università di Palermo)
Raffaella C. Strongoli/Cristiano Corsini (Università di Catania)
Guri Skedsmo, Silje Kristin Gloppen (Universitetet i Oslo)
Viviana La Rosa (Università Kore, Enna)
Marina Fisicaro (USR Sicilia)
Gabriella D’Aprile (Università di Catania)
Relazione di chiusura: Maria Tomarchio (Università di Catania)
Comitato scientifico
Maria Tomarchio (Università di Catania)
Christopher H. Tienken (Seton Hall University)
Angela Catalfamo (Università di Catania)
Cristiano Corsini (Università di Catania)
Gabriella D’Aprile (Università di Catania)
Viviana La Rosa (Università Kore, Enna)
Bruno Losito (Università Roma TRE)
Marinella Muscarà (Università Kore, Enna)
Raffaella C. Strongoli (Università di Catania)
Segreteria organizzativa
Sebastiano Finocchiaro
Fabiana Muni
Giuseppe Pillera
Agata Scionti
Info, contatti e iscrizioni