Dissodare cultura, seminare futuro. Convegno Internazionale e Forum scolastico regionale siciliano (Catania, 1-2 aprile 2016)

Il Convegno si svolge nell'ambito delle attività previste dal FIR2014 - Università di Catania
Asse natura-cultura. Progettazione educativa, sistema formativo integrato, configurazione del territorio
Gruppo interdipartimentale:
- Dipartimento di Scienze della Formazione
- Dipartimento di Architettura e Urbanistica
- Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
PROGRAMMA
1 aprile 2016
Convegno Internazionale
Spazi formativi, modelli e pratiche di educazione all’aperto nel primo Novecento
Prima sessione
h 9:30-13:00 - Aula Magna del Rettorato. Piazza Università, 2
Saluti delle autorità accademiche
- Giacomo Pignataro, Rettore Università degli Studi di Catania
- Santo Di Nuovo, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione
Introduce e coordina
Maria Tomarchio, Dipartimento di Scienze della Formazione
Intervengono
- Rita Hofstetter, Université de Genève
"Cultiver la Nature" de l'enfant. L'Institut Rousseau et ses laboratoires vivants du renouveau éducatif, entre scientisme et naturalisme - Letterio Todaro, Università di Catania
Tra istanze igieniche e poesia dell’infanzia: conquista degli spazi aperti e motivi del rinnovamento educativo in Italia tra Otto e Novecento - Nathalie Duval, Université de Paris-Sorbonne
L'École des Roches, prototype et phare de l'Éducation Nouvelle (1898-1940) - Luciana Bellatalla, Università di Ferrara
Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè dal 1923 al 1945: un modello di “educazione naturale” - Gabriella D’Aprile, Università di Catania
“En plein air”. Paesaggi educativi d’avanguardia nel primo Novecento
Seconda sessione
h 15:30-19:00 - Dipartimento di Scienze della Formazione. Aula 1 - Palazzo Ingrassia. Via Biblioteca, 4
Intervengono
- Joan Soler Mata, Universitat de Vic. Universitat Central de Catalunya
Natura i espais de la infància a l’escola nova. El model pedagògic de Rosa Sensat a l’Escola de bosc de Barcelona (1914-1931) - Mirella D’Ascenzo, Università di Bologna
Le esperienze di scuole all’aperto in Italia nel primo Novecento - Mariano Gonzalez Delgado, Universidad de la Laguna
Enseñanza de las ciencias y escuelas al aire libre en España: La propuesta de Enrique Rioja Lo Bianco (1924-1929). - Viviana La Rosa, Università di Enna “Kore”
Nel giardino selvatico. Suggestioni pedagogiche tra rinnovamento educativo e letteratura per l’infanzia all’alba del 900
Chiusura lavori: Maria Tomarchio
2 aprile 2016
Forum scolastico regionale siciliano
Scuole in campo. Territori oltreconfine dell’innovazione educativo-didattica
Dipartimento di Scienze della Formazione
Complesso Edilizio Le Verginelle. Via Casa della Nutrizione (p.zza Dante)
h 09:00-10:30 - Sessione plenaria
Introduzione ai lavori
Maria Tomarchio, Dipartimento di Scienze della Formazione
Intervengono
- Filippo Gravagno - Dipartimento di Architettura e urbanistica
- Angela Catalfamo - Dipartimento di Scienze della Formazione
- Sergio Neri - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
h 10:30-13:00 - Lavori di gruppo per Sessioni parallele. Presentazione dei progetti e delle attività
Gruppi di lavoro
- Dirigenti scolastici e Rappresentanti del territorio
- Scuola d’infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di I grado
- Scuola secondaria di II grado
h 13:00 - Lunch
h 14:00-16:00 - Sessione plenaria conclusiva
Aderiscono all’iniziativa
Centro Studi Sicilia/Europa "Paolo Borsellino" |
Segreteria organizzativa
- dott. Giuseppe Pillera
- dott. Agostino Rizzotto
- dott. Giovanni Savia
- dott.ssa Raffaella C. Strongoli
E-mail: ricerca.pedagogia@unict.it
Partecipazione riconosciuta come attività di formazione per gli insegnanti, con diritto all’esonero dal servizio, ai sensi della normativa vigente (Direttiva 90/2003 – art.64 del CCNL Scuola). A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’iniziativa è valida ai fini del tirocinio interno per studentesse e studenti del CdL in Scienze Pedagogiche e Progettazione Educativa.
Istituti scolastici siciliani che aderiscono all’iniziativa
-
C.D. Giacomo Albo - Modica (RG)
-
S.S. di I grado Dante Alighieri - Catania (CT)
-
Istituto d’Istruzione Superiore M. Amari - Giarre (CT)
-
II C.D. Biancavilla - Biancavilla (CT)
-
I.C. Italo Calvino - Catania (CT)
-
III I.C. L. Capuana - Avola (SR)
-
I.I.S. Q.Cataudella - Scicli (RG)
-
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane F. De Sanctis - Paternò (CT)
-
I.C. Deledda - Catania (CT)
-
I.P.S. L. Einaudi - Palermo (PA)
-
I.C.S. Giovanni Falcone (ex Fondo Raffo) - Palermo (PA)
-
IPSSEOA Giovanni Falcone - Giarre (CT)
-
II I.C. Falcone Borsellino - Cassibile (SR)
-
I.C. Fontanarossa - Catania (CT)
-
IIS F. Ferrara - Mazara Del Vallo (TP)
-
I.C. di Ficarazzi - Ficarazzi (PA)
-
I.C. G. Garibaldi - Realmonte (AG)
-
D.D. Nicolò Garzilli - Palermo (PA)
-
II C.D. Gela - Gela (CL)
-
III I.C. Giarre - Giarre (CT)
-
III C.D. Giovanni Paolo II - Gravina (CT)
-
I.C. Giovanni XXIII - Acireale (CT)
-
II C.D. Giovanni XXIII - Paternò (CT)
-
I C.D. Sante Giuffrida - Adrano (CT)
-
I.C. Laura Lanza - Carini (PA)
-
D.D.S. G. Lombardo Radice. I Circolo - Paternò (CT)
-
Liceo G. Lombardo Radice - Catania (CT)
-
I.I.S. Majorana Avola. Sezione Istituto professionale per l’Agricoltura E. Mattei - Avola (SR)
-
C.D. Don Lorenzo Milani - Randazzo (CT)
-
I.C. Don L. Milani. Plesso G. Rodari - Caltanissetta (CL)
-
I.C. Maria Montessori - Caltagirone (CT)
-
I.C.S. F. P. Neglia - Enna (EN)
-
I.C. di Novara di Sicilia - Novara di Sicilia (ME)
-
I.C.S. Maestro Lorenzo Panepinto - Santo Stefano Quisquina (AG)
-
I.C.S. Ercole Patti - Trecastagni (CT)
-
C.D. G. Pizzigoni - Catania (CT)
-
I.C.S. S. Quasimodo - Agrigento (AG)
-
Liceo Regina Elena (Liceo delle Scienze Umane-Liceo Economico Sociale-Liceo Linguistico) - Acireale (CT)
-
I.C.S. di Santa Venerina - Santa Venerina (CT
-
I.C. Biagio Siciliano - Capaci (PA)
-
I.C.S. G. Verga di Fiumefreddo di Sicilia - Fiumefreddo di Sicilia (CT)
-
I.C. Vespucci-Capuana Pirandello - Catania (CT)
-
I.I.S. A. Volta Nicosia. Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale - Nicosia (EN)
-
IPSSAR K. Wojtyla - Catania (CT)
-
Istituto Penale per i Minorenni Malaspina - Palermo (PA)