- Area studenti
- Gruppo di ricerca
- Ricerca
- Convegni
- Evaluating Educational Quality
- Dissodare cultura, seminare futuro
- Sicilia/Europa Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi
- Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa
- Manifesto
- Interventi
- G. Bonetta
- F. Cambi
- M.I. Corts Giner
- A. Criscenti
- S. Di Nuovo
- C. Magnin
- D. Ottavi
- A. Svenson
- L. Todaro
- M.S. Tomarchio
- G. Spadafora
- I. Volpicelli
- J. González Monteagudo
- J. Soler I Mata
- M. Marino
- M.R. Strollo
- S. Salmeri
- S. Villani
- M.C. Calderón España
- G. D'Aprile
- V. La Rosa
- A. Mellquist
- C. Muscarà
- M. Muscarà
- F. Pulvirenti
- T. Garaffo
- S. Lentini
- Programma e brochure
- Locandina
- Informazioni utili
- Album foto
- M.Crimi: pagine inedite di pedagogia siciliana
- M.Crimi: mostra fotografico-documentaria
- Sperimentalismo pedagogico e M.Crimi
- Orti di pace
- Centro studi Paolo Borsellino
- Un'Altra Storia
- Contatti
Herbart e l'herbartismo nell'ottica della riforma pedagogica a cavallo tra Ottocento e Novecento [Abstract]
Prof. I. Volpicelli - Università di Roma Tor Vergata
L‘intervento si propone di analizzare alcuni aspetti della “battaglia nei confronti di Herbart” – così paradigmaticamente titola un articolo apparso nel 1907 sulla rivista “Die Deutsche Schule” – che costituì almeno nell’immaginario storiografico, uno dei momenti di coagulo del vasto e complesso movimento di riforma pedagogica che ebbe luogo tra fine ottocento e buona parte della prima metà del novecento. Una “battaglia” non certamente confinata nei paesi di tradizione e cultura tedesca, basti pensare ad esempio alle decise prese di posizione in senso antiherbartiano che caratterizzano lo scritto gentiliano del 1900 sul Concetto scientifico della pedagogia, che ebbe in Germania nel kantiano Paul Natorp uno dei principali corifei. Si tratta dunque di esaminare in che misura Herbart e l’herbartismo sia stati considerati nell’ambito quel movimento. E in che misura le critiche che vennero mosse nei loro confronti siano legittimate da un punto di vita storiografico.