- Area studenti
- Gruppo di ricerca
- Ricerca
- Convegni
- Evaluating Educational Quality
- Dissodare cultura, seminare futuro
- Sicilia/Europa Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi
- Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa
- Manifesto
- Interventi
- G. Bonetta
- F. Cambi
- M.I. Corts Giner
- A. Criscenti
- S. Di Nuovo
- C. Magnin
- D. Ottavi
- A. Svenson
- L. Todaro
- M.S. Tomarchio
- G. Spadafora
- I. Volpicelli
- J. González Monteagudo
- J. Soler I Mata
- M. Marino
- M.R. Strollo
- S. Salmeri
- S. Villani
- M.C. Calderón España
- G. D'Aprile
- V. La Rosa
- A. Mellquist
- C. Muscarà
- M. Muscarà
- F. Pulvirenti
- T. Garaffo
- S. Lentini
- Programma e brochure
- Locandina
- Informazioni utili
- Album foto
- M.Crimi: pagine inedite di pedagogia siciliana
- M.Crimi: mostra fotografico-documentaria
- Sperimentalismo pedagogico e M.Crimi
- Orti di pace
- Centro studi Paolo Borsellino
- Un'Altra Storia
- Contatti
Le linee fondamentali della Scuola Rinnovata secondo il metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni [Abstract]
Prof.ssa M. R. Strollo - Università di Napoli
La relazione intende approfondire l’analisi delle prime opere di Giuseppina Pizzigoni, soffermandosi in particolare sulle ascendenze e le fonti del metodo sperimentale adottato nella Scuola Rinnovata. Saranno, inoltre, presi in esame alcuni aspetti innovativi del metodo stesso, gli strumenti – la sensazione, la percezione, osservazione, l’esperimento –, l’ambiente – fisico e relazionale – i concetti di educazione estetica e di educazione morale, nonché le finalità più generali del processo educativo.